Pages Menu
Categories Menu

Posted by on Nov 13, 2014 in Blog |

COLORE E LUCE ALLA CASA DELL’ARCHITETTURA

COLORE E LUCE ALLA CASA DELL’ARCHITETTURA

 

Il corso di formazione COLORE E LUCE – STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE ha riempito la Casa dell’Architettura di Roma con oltre 300 partecipanti e molti altri sono in lista d’attesa per la replica nel 2015 (2 febbraio e 2 marzo). Sono stati richiesti 15 crediti formativi per l’aggiornamento professionale.

Organizzato dal DiPSE in collaborazione con I.A.C.C. Italia, dagli arch. Patrizia Colletta e Daniela De Biase, il corso consiste di due intense giornate dedicate al connubio inscindibile tra colore e luce e l’importanza che esso riveste nella progettazione sostenibile per il benessere dell’uomo.

I docenti, l’ing. Pietro Palladino, il prof. Massimo Caiazzo e l’arch. Daniela De Biase, fanno parte della didattica di I.A.C.C. Italia per la formazione dei Consulenti/Progettisti del Colore.

La giornata conclusiva si terrà lunedì 17 novembre p.v..

Info su http://dipse.architettiroma.it/wp-content/uploads/2014/09/DiPSE_Colore_locandina.pdf

Leggi Tutto

Posted by on Nov 7, 2014 in Blog |

100 ANNI DALLA PRIMA ESPOSIZIONE DEL WERKBUND

100 ANNI DALLA PRIMA ESPOSIZIONE DEL WERKBUND

 

In occasione del centenario della prima esposizione del Werkbund di Colonia, il Goethe-Institut Italien di Roma,  presenta  “Germania 1914 tra arte, artigianato e industria”. L’evento comprende due mostre, una storico-documentaria e una che espone i risultati dei diversi workshop per studenti da poco conclusi, mirati ad attualizzare l’ispirazione dell’esposizione con la produzione di prodotti nei campi dell’architettura, dell’arte e del design.

Il “Deutscher Werkbund”, associazione composta da architetti, artigiani, industriali, docenti e scrittori, è stata fondata nel 1907 a Monaco da H. Muthesius allo scopo di nobilitare il lavoro industriale e promuovere la realizzazione di progetti di alta qualità quanto più possibile rispondenti ai bisogni della società.

Tra il 1907 e il 1914 operarono nell’ambito del Deutscher Werkbund le più significative personalità dell’industria e della cultura, tra cui P. Behrens, H. Poelzig, Bruno Taut e W. Gropius. Negli stessi anni furono realizzate molte opere, da fabbriche ad arredi, vagoni ferroviari, automobili e piroscafi, che ebbero un ruolo importante nel dibattito internazionale dell’architettura moderna e del disegno industriale, in particolare nella successiva fondazione del Bauhaus.

Fino a dicembre.

Info su http://www.goethe.de/ins/it/rom/itindex.htm

 

Leggi Tutto