Pages Menu
Categories Menu

Posted by on Ott 23, 2014 in Formazione |

WORKSHOP PROGETTO CROMATICO

 

Con il Workshop “il Progetto cromatico: l’incontro del colore con la materia” s’indagheranno gli aspetti pratici della componente cromatica nell’interior design. Quali colori usare? Uno, in caso sia quello giusto… Nessuno, se è sbagliato e non è quello che serve … o Centomila, poiché di tutti si può avere bisogno, in base all’uso degli ambienti e alle esigenze di chi ci vive.

La metodologia progettuale del colore funzionale rende legittima e oggettiva la scelta tramite la valutazione di molti aspetti e punti di vista oltre a quello estetico, spesso dominato solo dal mero gusto personale. S’imparerà a “pensare” in termini cromatico-funzionali” per modificare e rimodellare le proporzioni e le percezioni degli spazi, anche senza alterare la struttura architettonica, creando aspettative e sensazioni positive e rendere l’ambiente a misura dei fruitori. Il linguaggio cromatico si sovrappone a quello formale della materia, che mette a disposizione una gran quantità di finiture per creare gradevoli ambientazioni sensoriali, da progettare in aula con una propria palette.  Le sensazioni cromatiche prefissate saranno quindi identificate e tradotte nell’uso di codici riconoscibili, utili alle realizzazioni.

 

ARGOMENTI

Effetti dei colori negli spazi interni
Uso funzionale del colore
Il progetto cromatico metodologia e obiettivi
Costruire la propria palette cromatica
Finiture pittoriche
Riuso e decorazione
Materiali

DATA
In programmazione a partire da gennaio 2016

DOCENTI
Daniela De Biase, architetto e color consultant/designer IACC
Tiziana Iacobacci, architetto
Docenti esperti delle specifiche tematiche

LUOGO DI SVOLGIMENTO
ROMA – Via Locchi, 3 (quartiere Parioli)

DURATA
14 ore week-end (venerdì e sabato)
9:30/13:30 – 14:30/17:30

COSTO
300 € + 22% I.V.A.

Per chi si iscrive a più di un workshop
è previsto lo sconto
del 10% sul secondo e del 20% sul terzo.

 

Per informazioni e iscrizioni:
arch. Daniela De Biase
cell.: 335.8109779
email: [email protected]

 

 

 

 

Leggi Tutto

Posted by on Ott 23, 2014 in Formazione |

WORKSHOP COLORE E LUCE

 

Con il Workshop “Colore e luce per la qualità degli ambienti: progettare le sensazioni luminose attraverso l’uso funzionale del colore e della luce” si segue l’iter progettuale dell’illuminazione nell’interior design, completando il percorso cromatico finalizzato alla qualità degli spazi.

Il connubio Luce – Colore rappresenta la fonte principale della carica emotiva che si percepisce in un ambiente. La loro combinazione è strutturale: possono bilanciarsi o respingersi a vicenda, tanto che al variare dell’una varia anche l’altro.

Le caratteristiche della luce e la mutevolezza delle ombre cambiano l’apparenza cromatica degli oggetti e lasciano il segno nell’ambiente, distinguendo la luce progettata “per vedere” da quella “per percepire”, in funzione delle caratteristiche dei luoghi e delle esigenze dei fruitori. Un corretto clima cromatico può connotare l’ambiente, divenendo segno di orientamento e riconoscibilità, evitando gli errori causati dal fenomeno dell’interazione cromatica e luminosa, spesso ignorato o sottovalutato. La giusta luce moltiplica le proprietà fisiche del colore e accresce il benessere psico-fisico e il comfort, ottenendo al contempo risparmio energetico ed economico.

Durante il laboratorio in aula saranno trattati e sperimentati: metodologia light to go per il progetto illuminotecnico della casa e relativa verifica; i criteri di selezione delle sorgenti luminose nel vasto campo delle nuove tecnologie; esempi di ambientazioni luminose per i diversi ambienti della casa.

 

ARGOMENTI

Il colore come luce
Il colore e la luce
Tipi di lampade
Effetti luminosi
Sperimentazioni
Metodologia per il progetto illuminotecnico
Verifica illuminotecnica
Esempi di ambientazioni luminose

 

DATA
In programmazione a partire da gennaio 2016

DOCENTI
Daniela De Biase, architetto e color consultant/designer IACC
Matteo Fiore, architetto e lighting designer

LUOGO DI SVOLGIMENTO
ROMA – Via Locchi, 3 (quartiere Parioli)

DURATA
14 ore week-end (venerdì e sabato)
9:30/13:30 – 14:30/17:30

COSTO
300 € + 22% I.V.A.

Per chi si iscrive a più di un workshop
è previsto lo sconto
del 10% sul secondo e del 20% sul terzo.

 

Per informazioni e iscrizioni:
arch. Daniela De Biase
cell.: 335.8109779
email: [email protected]

 

 

 

 

Leggi Tutto

Posted by on Ott 23, 2014 in Formazione |

WORKSHOP COLORE

 

Si parte da zero con il Workshop “il Colore è un personaggio da conoscere”: cosa può significare il colore in ogni circostanza, in ogni ambiente, in ogni scelta più o meno meditata e spesso subita inconsapevolmente? Per cercarlo, scoprirlo e riconoscerlo è indispensabile comprenderlo intimamente e guardarlo con occhio critico ed esercitato.

Per imparare a utilizzare e sfruttare le azioni e le rel-azioni tra i colori saranno presentati in aula gli argomenti fondamentali: le origini del colore, i suoi effetti nell’ambiente, le influenze e i condizionamenti sull’individuo; le caratteristiche, i significati, le simbologie; gli aspetti psicologici e la magia delle sinestesie percettive, attraverso cui il colore ha la capacità di farci provare una sensazione per un’altra.

Svelati gli inganni e le ambiguità cromatiche, si studieranno le armonie, le mescolanze e i contrasti cromatici, che si sperimenteranno durante le esercitazioni di laboratorio.

 

ARGOMENTI

Origine dei colori
Colori primari e mescolanze
Cerchio dei colori
Armonie e contrasti
Effetti cromatici
Valenza semantica del colore e sinestesie
Psicologia dei colori
Colorimetria e sistemi cromatici
Il Sistema NCS

 

DATA
In programmazione a partire da gennaio 2016

DOCENTI
Daniela De Biase, architetto e color consultant/designer IACC
Tiziana Iacobacci, architetto

LUOGO DI SVOLGIMENTO
ROMA – Via Locchi, 3 (quartiere Parioli)

DURATA
14 ore week-end (venerdì e sabato)
9:30/13:30 – 14:30/17:30

COSTO
300 € + 22% I.V.A.

Per chi si iscrive a più di un workshop
è previsto lo sconto
del 10% sul secondo e del 20% sul terzo.

 

Per informazioni e iscrizioni:
arch. Daniela De Biase
cell.: 335.8109779
email: [email protected]

 

 

 

 

 

 

 

 

Leggi Tutto

Posted by on Ott 23, 2014 in Formazione |

WORKSHOP COLOR RELOOKING

WORKSHOP COLOR RELOOKING

 

DESTINATARI
Tutti coloro che, indipendentemente da età e sesso, vogliono rinnovare la propria immagine e il proprio ambiente, per motivi professionali o semplicemente per desiderio di miglioramento e armonia; che sentono il bisogno di acquisire strumenti efficaci per imparare a scegliere in modo consapevole e appropriato i colori per la propria immagine (abiti, accessori, cravatte, trucchi, capelli) e per i propri spazi, siano essi domestici o di lavoro.


OBIETTIVI E CONTENUTI

Imparare ad utilizzare il linguaggio del colore e le sue potenzialità in modo semplice e adeguato per valorizzare l’immagine personale e il proprio ambiente. Il colore infatti, se usato correttamente, è lo strumento più efficace ed economico per rinnovare e migliorare se stessi e lo spazio che ci circonda. Imparare a scegliere e abbinare i colori nell’abbigliamento e negli accessori per costruire un’immagine di sé autentica, armonica e di successo, e mettere in luce i punti di forza del proprio aspetto distogliendo l’attenzione da quelli più deboli. Ogni partecipante riceverà una consulenza di immagine personalizzata per individuare, in funzione delle caratteristiche del suo viso, i colori giusti e i migliori abbinamenti per avere un’immagine efficace e luminosa. Ogni partecipante riceverà, in funzione del proprio cromotipo, la palette dei colori amici, oltre a numerosi preziosi consigli ad hoc per abiti, accessori, trucchi e capelli. A completamento delle armocromie personali saranno fornite anche palettes cromatiche da utilizzare come linee guida per il relooking consapevole dei propri spazi in assonanza con la propria personalità. I partecipanti riceveranno inoltre una consulenza cromatica per un’ambiente a scelta della propria casa di cui dovranno inviare 4 foto.


DATA
23 e 24 ottobre 2015
15 ore in 2 giornate
venerdi  14:00/20:00
sabato 9:00/18:00


LUOGO DI SVOLGIMENTO

ROMA – Via Locchi, 3 (quartiere Parioli)


DOCENTI

arch. Daniela De Biase
logo coloree

 

dott.ssa Marina Mastropietro
logo progettocolore

 

 


COSTO
350 € + I.V.A.


Per informazioni e iscrizioni
:
arch. Daniela De Biase
cell.: 335 8109779
email: [email protected]

Leggi Tutto

Posted by on Ott 22, 2014 in News |

WORKSHOP TEMATICI SUL COLORE

WORKSHOP TEMATICI SUL COLORE

 

WORKSHOP

COLORE

UN PERSONAGGIO DA CONOSCERE

Conoscenze di base sulla natura e le caratteristiche del colore

Si parte da zero con il Workshop “Colore, un personaggio da conoscere”: cosa può significare il colore in ogni circostanza, in ogni ambiente, in ogni scelta più o meno meditata e spesso subita inconsapevolmente? Per cercarlo, scoprirlo e riconoscerlo è indispensabile comprenderlo intimamente e guardarlo con occhio critico ed esercitato.
Per imparare a utilizzare e sfruttare le azioni e le rel-azioni tra i colori saranno presentati in aula gli argomenti fondamentali: le origini del colore, i suoi effetti nell’ambiente, le influenze e i condizionamenti sull’individuo; le caratteristiche, i significati, le simbologie; gli aspetti psicologici e la magia delle sinestesie percettive, attraverso cui il colore ha la capacità di farci provare una sensazione per un’altra.
Svelati gli inganni e le ambiguità cromatiche, si studieranno le armonie, le mescolanze e i contrasti cromatici, che si sperimenteranno durante le esercitazioni di laboratorio.

ARGOMENTI
Origine dei colori
Colori primari e mescolanze
Cerchio dei colori
Armonie e contrasti
Effetti cromatici
Valenza semantica del colore e sinestesie
Psicologia dei colori
Colorimetria e sistemi cromatici
Il Sistema NCS

DATE
2 giornate
weeekend (venerdì e sabato)
21 e 22 novembre 2014
20 e 21 febbraio 2015
mercoledì
4 e 11 febbraio 2015


DOCENTI
Daniela De Biase, architetto e color consultant/designer IACC
Tiziana Iacobacci, architetto

 

 

WORKSHOP

IL PROGETTO CROMATICO

INCONTRO DEL COLORE CON LA MATERIA

L’applicazione pratica del colore nell’interior design

Con il Workshop “Il Progetto cromatico: incontro del colore con la materia” s’indagheranno gli aspetti pratici della componente cromatica nell’interior design.
Quali colori usare? Uno, in caso sia quello giusto… Nessuno, se è sbagliato e non è quello che serve … o Centomila, poiché di tutti si può avere bisogno, in base all’uso degli ambienti e alle esigenze di chi ci vive.

La metodologia progettuale del colore funzionale rende legittima e oggettiva la scelta tramite la valutazione di molti aspetti e punti di vista oltre a quello estetico, spesso dominato solo dal mero gusto personale.
S’imparerà a “pensare” in termini cromatico-funzionali” per modificare e rimodellare le proporzioni e le percezioni degli spazi, anche senza alterare la struttura architettonica, creando aspettative e sensazioni positive e rendere l’ambiente a misura dei fruitori.
Il linguaggio cromatico si sovrappone a quello formale della materia, che mette a disposizione una gran quantità di finiture per creare gradevoli ambientazioni sensoriali, da progettare in aula con una propria palette.
Le sensazioni cromatiche prefissate saranno quindi identificate e tradotte nell’uso di codici riconoscibili, utili alle realizzazioni.

ARGOMENTI
Effetti dei colori negli spazi interni
Uso funzionale del colore
Il progetto cromatico metodologia e obiettivi
Costruire la propria palette cromatica
Finiture pittoriche
Riuso e decorazione
Materiali

DATA
weeekend (venerdì e sabato)
5 e 6 dicembre 2014
6 e 7 marzo 2015
mercoledì
18 e 25 febbraio 2015

DOCENTI
Daniela De Biase, architetto e color consultant/designer IACC
Tiziana Iacobacci, architetto
Docenti esperti delle specifiche tematiche

 

 

WORKSHOP

COLORE E LUCE

PER LA QUALITA’ DEGLI AMBIENTI

Progettare le sensazioni luminose
attraverso l’uso funzionale della luce con il colore

Con il Workshop “Colore e luce per la qualità degli ambienti” si segue l’iter progettuale dell’illuminazione nell’interior design, completando il percorso cromatico finalizzato alla qualità degli spazi.
Il connubio Luce – Colore rappresenta la fonte principale della carica emotiva che si percepisce in un ambiente. La loro combinazione è strutturale: possono bilanciarsi o respingersi a vicenda, tanto che al variare dell’una varia anche l’altro.
Le caratteristiche della luce e la mutevolezza delle ombre cambiano l’apparenza cromatica degli oggetti e lasciano il segno nell’ambiente, distinguendo la luce progettata “per vedere” da quella “per percepire”, in funzione delle caratteristiche dei luoghi e delle esigenze dei fruitori. Un corretto clima cromatico può connotare l’ambiente, divenendo segno di orientamento e riconoscibilità, evitando gli errori causati dal fenomeno dell’interazione cromatica e luminosa, spesso ignorato o sottovalutato. La giusta luce moltiplica le proprietà fisiche del colore e accresce il benessere psico-fisico e il comfort, ottenendo al contempo risparmio energetico ed economico.
Durante il laboratorio in aula saranno trattati e sperimentati: metodologia light to go per il progetto illuminotecnico della casa e relativa verifica; i criteri di selezione delle sorgenti luminose nel vasto campo delle nuove tecnologie; esempi di ambientazioni luminose per i diversi ambienti della casa.

ARGOMENTI
Il colore come luce
Il colore e la luce
Tipi di lampade
Effetti luminosi
Sperimentazioni
Metodologia per il progetto illuminotecnico
Verifica illuminotecnica
Esempi di ambientazioni luminose

DATE
weeekend (venerdì e sabato)
12 e 13 dicembre 2014
27 e 28 marzo 2015
mercoledì
22 e 29 aprile 2015

DOCENTI
Daniela De Biase, architetto e color consultant/designer IACC
Matteo Fiore, architetto e lightdesigner

 

 

———————————————————-

LUOGO DI SVOLGIMENTO
ROMA – Via Locchi, 3 (quartiere Parioli)

DURATA
14 ore
9:30/13:30 – 14:30/17:30

COSTO
300 € + 22% I.V.A.

 

Per chi si iscrive a più di un workshop
è previsto lo sconto
del 10% sul secondo e del 20% sul terzo.

 

Per informazioni e iscrizioni:
arch. Daniela De Biase
tel.: 348.6897559
email: [email protected]

 

 

Leggi Tutto