Pages Menu
Categories Menu

Posted by on Mar 15, 2015 in Blog |

LIGHT PAINTING – OPERE DI LUCE

LIGHT PAINTING – OPERE DI LUCE

 

Lo scorso 13 febbraio, in occasione di M’ILLUMINO DI MENO, la campagna di sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata nel 2005 a livello nazionale dai microfoni di Rai Radio 2, si è svolto presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano un evento con live performance di light painting, opera degli studenti del corso di Light Design dell’Accademia delle Belle Arti di Brera.

picasso08

Impossibile non pensare alle foto scattate nel 1949 dal fotografo albanese Gjon Mili E PUBBLICATE SULLA RIVISTA LIFE che ritraggono Pablo Picasso mentre disegna nell’aria con la luce. L’incontro tra il pioniere della fotografia con luci artificiali e il geniale maestro del cubismo diede vita a vere e proprie opere di luce, disegni che sarebbero scomparsi nel momento stesso in cui venivano creati, ma che la macchina fotografica poteva immortalare insieme al loro creatore. Fu così che, con una piccola torcia elettrica in mano, Picasso disegnò “il Centauro” ed altre affascinanti creature ed oggetti: la luce il suo pennello, l’aria la sua tela.

   picasso_life_1   picasso_life_runningman   picasso_life_21

Leggi Tutto

Posted by on Mar 8, 2015 in Blog |

UNA PASSEGGIATA ATTRAVERSO L’ARCOBALENO

UNA PASSEGGIATA ATTRAVERSO L’ARCOBALENO

 

YOUR COLOUR PERCEPTION è il titolo dell’ultima installazione cromo-luminosa dall’artista Liz West: oltre 450 mq di un’edificio dismesso che ospitava un supermercato, ora sede della Federation House, al quarto piano della Castlefield Gallery di Manchester in Inghilterra, sono stati trasformati in una coinvolgente esperienza sensoriale attraverso l’uso di numerose lampade fluorescenti T8 e gel acetato di cellulosa.

Your+Colour+Perception+(4)

 Già nota per altri progetti che mescolano colore luminoso e luce radiosa, Liz West attraverso le sue opere esplora le reazioni fisiche ed emotive degli spettatori con l’obiettivo di aumentarne la consapevolezza sensoriale. Attraverso effimeri giochi di luce e colore, l’artista crea vivaci e dinamici spazi architettonici in cui sperimentare, come in un laboratorio, la percezione e l’influenza dei colori sui visitatori che hanno descritto l’esperienza come “una passeggiata attraverso l’arcobaleno”.

 Your+Colour+Perception+(1)   Your+Colour+Perception+(2)

 

Leggi Tutto

Posted by on Mar 2, 2015 in Blog |

HOLI, LA FESTA INDIANA DEI COLORI

HOLI, LA FESTA INDIANA DEI COLORI

 

Anche quest’anno e’ tempo di Holi, la festa indiana dei colori che celebra l’arrivo della primavera a colpi di polveri colorate: un rito collettivo, sfrenato ed esaltante, accompagnato da canti e balli per le vie delle città e dei villaggi.

00312_14Villagers participating in the Holi Festival, Rajasthan, India, 1996 Holi-McCurry2

Holi e’ una delle feste piu’ antiche della mitologia indu’ e si celebra ogni anno tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, il giorno successivo alla prima notte di luna piena nel mese di Phalgun durante la quale vengono accesi falo’ per bruciare simbolicamente gli spiriti del Male e celebrare il trionfo del Bene.

Indian Hindus worshippers are covered in powder 

Il lancio di acqua e polveri dai colori tipicamente accesi e vivaci rappresenta un rito propiziatorio legato ad antiche tradizioni popolari che festeggiano l’inizio della primavera e il ritorno della vita, con lo scopo di ottenere la benevolenza delle divinita’ affinche’ le terre siano fertili e i raccolti ricchi.

 

Leggi Tutto

Posted by on Feb 24, 2015 in Blog |

RGB WALLPAPERS: LA PROFONDITA’ DELLA SUPERFICIE

RGB WALLPAPERS: LA PROFONDITA’ DELLA SUPERFICIE

 

Sorprendenti e vertiginosi gli effetti delle carte da parati RGB (RedGreenBlue) dello studio Carnovsky: il duo milanese, composto da Silvia Quintanilla e Francesco Rugi, attingendo al repertorio di stampe naturalistiche di Ulisse Aldrovandi, Carlo Linneo e Pierre Joseph Bonnaterre, esplora “le profondità’ della superficie” attraverso immagini che al mutare della luce innescano sulle pareti giochi illusionistici.

Lussureggianti pattern in rosso, verde e blu si sovrappongono: i colori si mescolano, le linee si intrecciano in un caos onirico apparentemente privo di senso, ma attraverso un filtro colorato, una luce o un materiale trasparente, è possibile vedere chiaramente i diversi soggetti decorativi di cui l’immagine è composta.

carnovsky_HOP_16

carnovsky_HOP_17

carnovsky_HOP_18

carnovsky_HOP_19

 

Leggi Tutto

Posted by on Feb 18, 2015 in Blog |

IL COLORATO MONDO DI HUNDERTWASSER

IL COLORATO MONDO DI HUNDERTWASSER

 

Oltre che precursore dell’architettura sostenibile, Friedensreich Hundertwasser è anche il creatore di favolosi mondi grazie all’audacia dei suoi rivoluzionari progetti architettonici dove il colore è usato come strumento rapido ed economico per contrastare il livellamento sociale e la standardizzazione edilizia.

Aspramente critico infatti nei confronti dell’architettura razionalista moderna che considerava fredda, anonima, grigia, priva di emozioni e di creativita’, Hundertwasser sosteneva quella organica, irregolare, colorata, più vicina alla natura e attenta alle reazioni psicologiche dell’uomo, con pareti ondeggianti, tetti sinuosi e facciate dipinte come quadri.

Simbolo di tale attivita’ e’ la Hundertwasser Haus a Vienna, in cui vige quel DIRITTO DELLA FINESTRA teorizzato nel 1972 dal poliedrico artista in uno dei suoi manifesti, che da’ all’inquilino la liberta’ di dipingere i muri attorno alle aperture con colori vivaci secondo il gusto personale e “fin dove il braccio riesce ad arrivare con un lungo pennello, cosi’ che da lontano, dalla strada, si possa vedere che la’ abita un essere umano che si differenzia dai suoi vicini”.

 

Leggi Tutto